![Oltre a queste [terre], c'è quella che vuole chi ci abiti.](https://static.wixstatic.com/media/4b0f23_d0a67188098d4926a74acf032adbaeeb~mv2_d_3024_4032_s_4_2.jpg/v1/fill/w_670,h_893,fp_0.50_0.50,q_90,enc_auto/4b0f23_d0a67188098d4926a74acf032adbaeeb~mv2_d_3024_4032_s_4_2.jpg)
Oltre a queste [terre], c'è quella che vuole chi ci abiti.
Quando si iniziano ad intravvedere le prime coste rocciose di Malta dopo essersi staccati dalla Sicilia ed aver attraversato un lungo tratto di mare balzato agli onori delle cronache di questi anni per i tristi motivi che tutti conosciamo, l'aspetto che maggiormente lascia stupiti è l'assoluta chiarezza con cui si distinguono le cose a terra. Le forme geometriche delle terrazze e dei muretti a secco aiutano l'occhio ad inquadrare cosa ci si possa aspettare dal panoram

Suoni da un manoscritto, suoni da un Palazzo
Il primo concerto della quinta stagione di Musica Antica in Casa Cozzi è una buona bussola per orientarci nella mappa della geografia delle musiche antiche che in questi mesi cercheremo di comporre. Protagonista del concerto di domenica 21 gennaio sarà la figura di Wojciech Bobowski conosciuto anche come Ali Ufki, Albertus Bobovius e Ali Bey. Come molteplici furono i suoni nomi, così anche la sua storia è ricca di mille sfaccettature e suggestioni. Nato a Leopoli, fu fatto p

La musica è un linguaggio universale?Giringiro nella Musica Antica
Le idee arrivano sempre attraverso suggestioni il più delle volte casuali. Siamo in un momento in cui assistiamo ad una completa messa in discussione di quelli he sono i confini geografici e soprattuto abbiamo la necessità di capire cosa sia un territorio, al di là del becero nazionalismo. Argomenti forse troppo elevati per una stagione musicale, ma la verità è che numerosi sono stai i cartelloni che in questi anni hanno raccontato (o tentato di farlo) le contaminazioni music