
La città musicale delle Dame
Ogni qual volta mi capiti di dover eseguire o raccontare la musica scritta da compositrici, nasce in me lo stupore determinato dal fatto che gli ascoltatori sono per primi loro ad essere stupiti. È talmente radicata la percezione di una storia della musica al maschile, che la sorpresa nasce anche solamente dal fatto che i Compositori ufficiali della storia della musica potessero avere dei figli e che alcuni di loro avrebbero potuto scegliere la strada dei padri. Insomma, il

Suoni da un manoscritto, suoni da un Palazzo
Il primo concerto della quinta stagione di Musica Antica in Casa Cozzi è una buona bussola per orientarci nella mappa della geografia delle musiche antiche che in questi mesi cercheremo di comporre. Protagonista del concerto di domenica 21 gennaio sarà la figura di Wojciech Bobowski conosciuto anche come Ali Ufki, Albertus Bobovius e Ali Bey. Come molteplici furono i suoni nomi, così anche la sua storia è ricca di mille sfaccettature e suggestioni. Nato a Leopoli, fu fatto p

Du Fay in trasferta #1: l'Austria felix, goticismi e Thomas Bernhard
Progettare e concretizzare l'idea di un laboratorio che metta in luce nuovi aspetti di una messa importante come la "Se la face ay pale" diventa quasi semplice quando si collabora con artisti come Claudia Caffagni. L'esperimento diventa vieppiù stuzzicante quando ad interessarsi è un Festival come Trigonale. Ed ecco che trasferire in questi giorni dei diciotto studenti impegnati nello studio indefesso di questo capolavoro di Du Fay, diviene non semplice ma spontaneo. Gli aspe
Tastiere e Tavolozze (seconda parte)
Paola Erdas ci invita così al primo dei quattro concerti dedicati alla Musica antica e all'Arte di El Greco. La Tecla de l'Alma Figura emblematica e rappresentativa della musica spagnola del Siglo de Oro, Cabezon, figlio perfetto della Spagna di Carlo V e Filippo II, venne nominato dai suoi contemporanei “Divo Antonio” per la perfetta bellezza e articolazione delle sue pagine. Il recital di Paola Erdas illuminerà alcune delle pagine dell'opera “Obras de Musica para Tecla, Arp

Tastiere e Tavolozze (prima parte)
Nel 1543 Filippo II, figlio di Carlo V e di Elisabetta del Portogallo, divenne Re di Spagna ereditando dal padre i vasti domini europei e delle Nuove Americhe ma non ottenendo però né il titolo di Imperatore né il trono che fu degli Asburgo. Antonio de Cabezon (1510-1566) fu una delle "eredità" che Filippo II ricevette dal padre Carlo, alla morte del quale il celebre musicista nato a Castrillo Mota de Judios divenne "Musico de la camera y capilla del Rey Don Philippe nuestro

Un colore per una Messa
"Se la façe ay pale, la cause est amer, c’est la principale, et tant m’est amer amer, qu’en la mer me voudroye voir" "Se il mio volto è pallido, la causa è Amore, egli è la ragione principale, e per me l'Amore è così amaro che potrei gettarmi nel fondo del mare" Con questi versi inizia la famosa ballata di Guillaume Du Fay "Se la façe ay pale" composta nel 1430. Un colore, il pallore, che passerà alla storia per essere diventato anche il cantus firmus (nella voce del tenor) d