
Du Fay in trasferta #1: l'Austria felix, goticismi e Thomas Bernhard
Progettare e concretizzare l'idea di un laboratorio che metta in luce nuovi aspetti di una messa importante come la "Se la face ay pale" diventa quasi semplice quando si collabora con artisti come Claudia Caffagni. L'esperimento diventa vieppiù stuzzicante quando ad interessarsi è un Festival come Trigonale. Ed ecco che trasferire in questi giorni dei diciotto studenti impegnati nello studio indefesso di questo capolavoro di Du Fay, diviene non semplice ma spontaneo. Gli aspe

Un colore per una Messa
"Se la façe ay pale, la cause est amer, c’est la principale, et tant m’est amer amer, qu’en la mer me voudroye voir" "Se il mio volto è pallido, la causa è Amore, egli è la ragione principale, e per me l'Amore è così amaro che potrei gettarmi nel fondo del mare" Con questi versi inizia la famosa ballata di Guillaume Du Fay "Se la façe ay pale" composta nel 1430. Un colore, il pallore, che passerà alla storia per essere diventato anche il cantus firmus (nella voce del tenor) d