ARCHITETTURE DEL ‘900 A TREVISO. PERCORSI SPAZIO TEMPORALI
Mercoledì 10, 17, 24 febbraio e 3 marzo 2021
Rassegna di incontri pubblici promossa da
“Appello per Treviso – Salviamo le architetture e
il paesaggio urbano del ‘900” coordinata
dall'associazione almamusica433, per far
conoscere lo sviluppo edilizio e architettonico
della città nel corso del ‘900.
La trasformazione del paesaggio urbano oggi in corso, sia nel centro storico che nella cintura periferica di Treviso, attraverso numerose operazioni immobiliari riguardanti abitazioni d’epoca e dismessi edifici industriali, sta via via cancellando l’identità storica della città. Non tanto il volto più conosciuto, quello più antico medievale e
rinascimentale racchiuso entro le mura, piuttosto quello dello sviluppo edilizio iniziato negli ultimi decenni del XIX
secolo con la formazione dei quartieri fuori mura caratterizzata dai diversi stili architettonici che si sono succeduti fino agli anni della ricostruzione post-bellica.
È a questa stagione edilizia che si rivolge la rassegna di incontri per far conoscere e apprezzare il valore storico-
architettonico della nostra città del ’900, e sensibilizzare i cittadini e l’amministrazione comunale chiamata a dare un indirizzo urbanistico coerente e rispettoso ai processi di cambiamento.
Parteciperanno Andrea Bellieni, direttore e conservatore del Museo Correr di Venezia, Paolo Del Giudice, artista,
Eugenio Manzato storico dell’arte, già Direttore dei Musei Civici di Treviso, Carolina Pupo, studiosa di storia locale, nel ruolo di relatrice, Stefano Trevisi musicologo e presidente di almamusica433.
Gli incontri si svolgeranno in modalità a distanza, su piattaforma Zoom. È richiesta l’iscrizione inviando una e-mail ad almamusica433@gmail.com specificando se si desidera partecipare a tutti gli interventi oppure ad uno in particolare.
In prossimità della data degli incontri verrà inviato il link per il collegamento.
Per maggiori informazioni: almamusica433@gmail.com

10 febbraio
ore 18.30
Apertura della rassegna, Stefano Trevisi
Introduzione Paolo Del Giudice
Carolina Pupo - Eclettismo e Liberty tra ‘800 e ‘900
17 febbraio
ore 18.30
Introduzione Eugenio Manzato
Carolina Pupo - Lo sviluppo edilizio e architettonico tra le due guerre mondiali. Ritorno al passato e razionalismo
24 febbraio
ore 18.30
Introduzione, Andrea Bellieni
Carolina Pupo - L’edilizia della ricostruzione degli anni Cinquanta e Sessanta. Un nuovo paesaggio urbano
03 Marzo
ore 18.30
Introduzione, Stefano Trevisi
Andrea Bellieni, Patrimonio storico-artistico e difesa dell';identità urbana: Treviso prima e dopo la guerra