
Musica antica in casa Cozzi, 2014-2015
almamusica433 e Fondazione Benetton Studi Ricerche organizzano, tra novembre 2014 e giugno 2015, il secondo anno del progetto Musica antica in casa Cozzi, un ciclo di appuntamenti, corsi di perfezionamento e concerti con protagonista la Musica antica.
Ospiti di questa edizione saranno il liutista Rolf Lislevand; la viellista Shira Kammen; Claudia Caffagni, una delle anime dell’ensemble La Reverdie; e Gyongy Erodi, talentuosa musicista specializzata nel repertorio barocco ma molto apprezzata in questi ultimi anni anche come studiosa e interprete della basse de violon. Vedremo inoltre il ritorno di Lia Serafini per un fine settimana dedicato alla prassi e all’interpretazione del canto rinascimentale e barocco; di Anne Azéma carismatica direttrice della Boston Camerata; e della clavicembalista Paola Erdas che quest’anno parteciperà come “artista in residenza”.
Inoltre, nel mese di marzo, in occasione della Terza Giornata Europea della Musica Antica, sarà dedicata un’intera settimana alle molteplici forme in cui si declina questo repertorio musicale. In programma lezioni concerto per le scuole secondarie di primo e secondo grado, concerti e, infine, un’esposizione di strumenti antichi ospitata negli spazi Bomben di Treviso.
14 novembre 2014 ore 18
apertura del progetto con un incontro dedicato al famoso studioso di danze rinascimentali John Guthrie. L’omaggio al Maestro, che portò nei primi anni cinquanta lo studio filologico delle danze rinascimentali e barocche in Italia, sarà realizzato dagli allievi di Guthrie stesso riuniti per l’occasione, Bepi Santuzzo, Paolo Da Col, Sara Mancuso, modera Stefano Trevisi.
CORSI DI PERFEZIONAMENTO
Bepi Santuzzo, danze rinascimentali
15-16 novembre 2014
Rolf Lislevand, Liuto
28 febbraio-1 marzo 2015
Paola Erdas, Clavicembalo
28 febbraio-1 marzo 2015 (iscrizione entro il 16 febbraio)
25-26 aprile 2015 (iscrizione entro il 6 aprile)
27-28 maggio 2015 (iscrizione entro il 4 maggio)
13-14 giugno 2015 (iscrizione entro il 25 maggio)
Anne Azéma, Canto barocco
13-14 aprile 2015 (iscrizione entro il 23 marzo)
Shira Kammen, Viella e prassi della musica medievale
13-14 aprile 2015 (iscrizione entro il 23 marzo)
Lia Serafini, Canto barocco
25-26 aprile 2015 (iscrizione entro il 6 aprile)
Gyongy Erodi, Violoncello barocco e basse de violon
27-28 maggio 2015 (iscrizione entro il 4 maggio)
Claudia Caffagni, Prassi della Musica medievale per ensemble vocali
13-14 giugno 2015 (iscrizione entro il 25 maggio)
I corsi si terrano a casa Luisa e Gaetano Cozzi.
CONCERTI
venerdì 27 febbraio ore 21
Il Mondo Antico e il Nuovo Mondo
Rolf Lislevand (liuto), Paola Erdas (clavicembalo)
domenica 12 aprile ore 16
I Carmina Burana
The Boston Camerata
venerdì 26 giugno ore 21
La scelta di Monsieur Masse
Gyongy Erodi (violoncello barocco), Paola Erdas (clavicembalo)
venerdì 12 giugno ore 21
Antico al femminile
Claudia Caffagni (voce), Paola Erdas (exaquier)
Giornata Europea della Musica Antica 2015
Theatrum Instrumentorum: la ricerca del suono perduto
mostra di strumenti musicali dei secoli tra il XII e il XVII
domenica 15 - sabato 28 marzo 2015
In occasione della Giornata Europea della Musica Antica la Fondazione Benetton e almamusica433, in collaborazione con Dramsam Centro Giuliano di Musica Antica, organizzano una mostra dedicata alla musica e agli strumenti musicali in Europa tra medioevo e primo barocco.
L’esposizione offre una panoramica sul mondo degli strumenti musicali dei secoli tra il XII e il XVII e rappresenta un’occasione per saggiare competenze, tra artigianato artistico e tecnologia, applicate all’invenzione e produzione di un ricco repertorio di “oggetti per fare musica” che ha rappresentato una delle più ricche eredità artistiche europee.
La mostra si compone di una raccolta di strumenti originali, copie e strumenti ricostruiti da fonti manoscritte ma di molti dei quali non si è conservato sino ai nostri giorni nessun originale.
La mostra è organizzata nell’ambito del progetto Musica antica in casa Cozzi.
Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck
concerto
sabato 21 marzo 2015, ore 21:00
Una realizzazione in forma scenica di una selezione della celeberrima opera di Gluck in collaborazione con l’associazione Musica Emozioni di Treviso. La produzione è affidata a giovani cantanti del panorama italiano che si sono distinti e segnalati per partecipazioni importanti. Riuniti e seguiti dal Maestro Pierfederici gli interpreti daranno vita alla versione del 1762 dell’opera arricchita dall’autore da testi e rimandi letterari al mito di Orfeo. Si tratta della prima opera nella quale i principi teorici della riforma del melodramma serio settecentesco, operata da Gluck in collaborazione con il librettista Ranieri De’ Calzabigi, trovano realizzazione pratica nella costruzione di un dramma musicale nel quale le ragioni drammaturgiche non sono sacrificate al virtuosismo dei solisti e la musica si pone completamente al servizio della scena.
Con Sibilla Serafini (contralto), Tamara Stanese (soprano), Maria Eleonora Caminada (soprano), al pianoforte Alessandro Pierfederici.
Treviso, spazi Bomben
ingresso a offerta responsabile
Giugno antico
un ciclo di concerti dedicato a un viaggio ideale attraverso il tessuto della città medievale e rinascimentale
dal 4 al 26 giugno 2015
La seconda edizione del progetto Musica antica in casa Cozzi organizzata dalla Fondazione Benetton e almamusica433 si conclude con Giugno antico, un ciclo di concerti dedicato a un viaggio ideale attraverso il tessuto della città medievale e rinascimentale, una urbs sonora tutta da scoprire, manifestazione di una società, quella a cavallo tra medioevo e umanesimo, fino agli albori del Rinascimento, ricca di imprevedibili scorci e panorami di vita.
giovedì 4 giugno ore 21
spazi Bomben, Treviso
Alma. Svegliate ormai
Il forte rapporto che lega profondamente il sacro con il profano tra XV e XVI secolo è ben testimoniato dall’esecuzione di brani profani dell’Italia umanistica realizzati attraverso la “contraffazione” musicale dei temi sacri. Protagonisti saranno i musicisti di Anonima Frottolisti di Assisi, uno dei gruppi emergenti italiani che più sta attirando l’attenzione del mondo della musica antica.
Ingresso a offerta responsabile.
venerdì 12 giugno ore 21
spazi Bomben, Treviso
Antico al femminile: la città delle dame
Un Trecento tutto femminile sarà quello che racconterà la vita di Cristina da Pizzano, donna italo-francese nata nel 1364, la prima a vivere del suo lavoro di scrittrice. La città delle dame, sua opera che ebbe una grande diffusione, sarà la traccia lungo la quale si snoderanno la voce e il liuto di Claudia Caffagni, componente dell’ensemble La Reverdie, affiancata da Paola Erdas all’exaquier.
Biglietto intero 15 euro, ridotto 10 euro (over 65), 5 euro (under 24).
venerdì 19 giugno ore 21
Tenuta Bonotto delle Tezze, Tezze di Piave (Treviso)
L’Alba del Gusto
Le musiche del cibo e del bere nelle corti del Rinascimento è il tema del concerto che vedrà ospite il gruppo vocale Kalicantus Ensemble che si esibirà in un programma interamente dedicato alla nascita del gusto del Cinquecento.
Ingresso a offerta responsabile.
domenica 21 giugno ore 21
casa Luisa e Gaetano Cozzi, Zero Branco (Treviso)
Festa in corte
Lo storico gruppo bolognese La Rossignol, in occasione della Festa Europea della Musica, porterà nella suggestiva cornice di casa Cozzi Canti e musiche rinascimentali per le feste dei re e dei poveri, un momento di festa per tutti i presenti che accenderà casa Cozzi dei suoni che in questi mesi l’hanno animata. Il concerto si terrà in giardino, gli ospiti sono invitati a portare un cuscino o una coperta per accomodarsi sul prato.
Ingresso su invito, a offerta responsabile.
venerdì 26 giugno ore 21
spazi Bomben, Treviso
La scelta di Monsieur Masse
Il concerto di Gyongy Erodi (violoncello barocco) e Paola Erdas (clavicembalo) sarà dedicato a quel periodo particolarissimo che la corte del Re Sole visse quando alla viola da gamba si cominciò a preferire uno strumento “nuovo” che si chiamava violoncello e che arrivava dall’Italia.
Biglietto intero 15 euro, ridotto 10 euro (over 65), 5 euro (under 24).